雷贝拉唑钠肠溶片什么时候吃| 脚底疼是什么原因引起的| 肝脏看什么科室| 壑是什么字| 白俄罗斯和俄罗斯有什么区别| 韧带拉伤有什么症状| 老烂腿抹什么药膏最好| 出汗少是什么原因| 黄瓜为什么叫黄瓜| 沧海遗珠是什么意思| 鼻息肉长什么样| cha什么意思| 双鱼座和什么座最配| 吃什么能去湿气| 保妇康栓是治疗什么的| 红蓝光照射有什么作用| 什么是生理期| 蓝玫瑰的花语是什么| 西芹炒什么好吃| 长痔疮是什么引起的| 猪蹄子炖什么好吃| 细菌性阴道炎用什么药| 人造珍珠是什么材质| 什么是甘油| 医院门特是什么意思| 苕皮是什么做的| iga肾病是什么意思| 精神分裂症吃什么药| sg比重是什么意思| 文科女生学什么专业就业前景好| 压片糖果是什么意思| 反清复明是什么意思| 痛点是什么意思| 上海最高的楼叫什么| 什么是潮汐车道| 现在什么时辰| 掌纹多而乱代表什么| 胃肠造影主要检查什么| 戍是什么意思| 手淫多了有什么坏处| 什么是熬夜| plano是什么意思| 梦见被狗咬是什么意思| 点了斑不能吃什么| 斯德哥尔摩是什么意思| 吉祥动物是什么生肖| 开字加一笔是什么字| 94属什么生肖| 为什么直系亲属不能输血| 刮痧和拔罐有什么区别| 什么东西化痰效果最好最快| 苹果什么季节成熟| 新生儿前面头发稀少是什么原因| 什么是华盖| 经常打呼噜是什么原因| 蛰伏是什么意思| 什么的太空| 肝是起什么作用的| 什么叫安置房| 海肠是什么动物| 尿液茶色是什么原因| 油管是什么意思| 苯佐卡因是什么| 晚上看见黄鼠狼有什么预兆| 普洱茶是什么茶| 无情是什么意思| 芒果有什么营养| 什么是高脂肪食物| 挪车打什么电话| 高笋和茭白有什么区别| 紧急避孕药叫什么名字| 吃什么可以提高血小板| 鸡生肖配什么生肖最好| 婧是什么意思| 女人有卧蚕代表什么| 准将是什么级别| 学生是什么阶级| 房性早搏是什么意思| 儿童肠炎吃什么药| 一什么小狗| 皮下男是什么意思| 人生座右铭是什么意思| 肝胆挂什么科| 宝宝益生菌什么时候吃最好| 镪水池是什么| 湿疹是什么皮肤病| 举案齐眉什么意思| 口臭口苦什么原因引起的| 精索炎吃什么药最好| 为什么一坐车就想睡觉| 刮痧红色说明什么原因| pears是什么意思| 为什么新疆人长得像外国人| 炖乌鸡汤放什么配料| 赵构为什么杀岳飞| 6月23日什么星座| 13岁属什么生肖| 心律不齐吃什么药好| 涉黑是什么意思| 为什么怀孕了就不来月经了| 胃寒吃什么好| 耳机降噪是什么意思| 燕窝是补什么的| 沙发适合什么发型| 为什么润月| 火耗归公是什么意思| 月经推后是什么原因引起| 什么叫膳食纤维| 狗翻肠子什么症状| 吃什么生发| 口淡无味是什么原因| 车仔面为什么叫车仔面| 中国什么姓氏人口最多| 什么是嗳气有何症状| 秋天喝什么粥好| 贵州有什么好吃的| 着床后需要注意什么| 花子是什么意思| 河南有什么美食| 冯庸大学现在叫什么| 十月七号什么星座| 哪吒妈妈叫什么名字| 食人鱼长什么样子| classic是什么意思| 02属什么| 小孩测骨龄挂什么科| 忽悠什么意思| 日午念什么| 有眼不识泰山是什么意思| 抑郁症看什么科| 咳嗽想吐是什么原因| 仙人板板 是什么意思| 甲钴胺的副作用是什么| 肝郁脾虚吃什么中成药| 大腿后侧肌肉叫什么| 舌头起泡吃什么药| 五心烦热是什么意思| 常吐痰是什么原因| 柔式按摩是什么意思| 球拍状胎盘对胎儿有什么影响| 兵马俑什么时候发现的| 风热证是什么意思| 马甲线是什么| 十月一日是什么星座| 什么像什么似的什么| 阳痿早泄吃什么药最好| 膝关节疼痛用什么药效果最好| 吃丝瓜有什么功效和作用| ofs是什么意思| 嗓子疼流鼻涕吃什么药| 五月初七是什么星座| 硅油是什么| 附属是什么意思| 腰椎钙化是什么意思| 圣诞礼物什么时候送| 桡神经受损有什么恢复的方法| 吃什么清肺养肺| 狂狷是什么意思| 什么马不能跑| 什么叫肾阴虚| 面基是什么意思| 西字里面加一横是什么字| 不明原因腿疼挂什么科| 肉五行属什么| 什么症状吃柏子养心丸| 凝视的近义词是什么| 眼角痒用什么眼药水| 寸是什么意思| 木槿是什么意思| 牙医靠什么吃饭| 绿色大便是什么原因| 流水是什么| 什么叫台风| 喉咙长息肉有什么症状| 阿昔洛韦片治什么病| 本科生是什么意思| 尿红色是什么原因| 老公护着家人说明什么| 脑淤血是什么原因引起的| 固体饮料是什么意思| 胆管炎吃什么药| 40不惑什么意思| 舌苔厚腻吃什么中成药| 电波系是什么意思| 什么的照射| 参军是什么官职| 什么是pp材质| 艾灸起水泡是什么原因| 尿素氮偏高是什么意思| 藿香正气水有什么作用| 未来是什么意思| 术后可以吃什么水果| 维生素h是什么| 结节是什么病| 早上四点是什么时辰| 老鼠爱吃什么食物| 扦插是什么意思| 梦见老虎是什么预兆| 西洋参和花旗参有什么区别| 虎的本命佛是什么佛| 后脑勺疼痛什么原因引起的| 毫无意义是什么意思| 爱是什么结构| 粉底液和bb霜有什么区别| 膝盖疼痛是什么原因| cm3是什么单位| 血小板为0意味着什么| 杰字五行属什么| 七月是什么季节| 黑米是什么米| 剖腹产可以吃什么| 宫颈息肉不切除有什么危害| 肩胛骨突出是什么原因| 肺肿了是什么病严重吗| Picu病房是什么意思| 111是什么意思| 前列腺增生吃什么药最好| 鸡冠花什么时候开花| 傲气是什么意思| 什么叫感性的女人| 命门是什么意思| 女命劫财代表什么| 头发干枯毛躁是什么原因| 建档挂什么科| 什么不止| 四两棉花歇后语是什么| 眼角痒用什么眼药水| 黄体破裂是什么| 全身酸痛吃什么药| 什么茶刮油| 四两棉花歇后语是什么| cvc是什么| 网球肘吃什么药| 直视是什么意思| sad是什么意思| 砷对人体有什么危害| 经常生气会得什么病| 大便次数少是什么原因| 阴道撕裂用什么药| mpa是什么单位| 梦见打人是什么意思| 高硼硅是什么材质| 头发干枯毛躁用什么洗发水| 开塞露是什么成分| rhd血型阳性是什么意思| 7月9日什么星座| 教师资格证有什么用| 营养过剩会导致什么| 灰蓝色是什么颜色| 调休是什么意思| 什么目寸光成语| 相什么成趣| 月下老人什么意思| 炸鸡翅裹什么粉| 中秋节有什么活动| 拉肚子引起的发烧吃什么药| 哪吒他妈叫什么名字| ufo是什么| 泥丸宫在什么位置| 皮肤病是什么原因造成的| 吃什么菜对眼睛好| 下午18点是什么时辰| 吃什么对肺好| 医院规培生是什么意思| 百度Vai al contenuto

国家信访局党组开展党的十九大精神专题学习研讨舒晓琴主持并讲话

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Organizzazione europea per la ricerca nucleare
Organisation européenne pour la recherche nucléaire
Veduta aerea dell'area del CERN
AbbreviazioneCERN
Fondazione29 settembre 1954
Fondatore12 paesi
Sede centraleSvizzera (bandiera) Meyrin
Direttore GeneraleFabiola Gianotti
Membri23 paesi (al 2018):
百度 测试车辆内部照片,为避免人为干预,全程由机器人进行操控。

Sito web e Sito web

L'Organizzazione europea per la ricerca nucleare, comunemente conosciuta con la sigla CERN (AFI: /???rn/[1]; in francese Conseil européen pour la recherche nucléaire), è il più grande laboratorio al mondo di fisica delle particelle, posto al confine tra la Francia e la Svizzera, alla periferia ovest della città di Ginevra, nel comune di Meyrin. La convenzione che lo istituiva fu firmata il 29 settembre 1954 da 12 stati membri mentre oggi ne fanno parte 23 più alcuni osservatori, compresi stati extraeuropei.

Scopo principale è quello di fornire ai ricercatori gli strumenti necessari per la ricerca in fisica delle alte energie ovvero principalmente gli acceleratori di particelle, che portano nuclei atomici e particelle subnucleari ad energie molto elevate, e i rivelatori che permettono di osservare i prodotti delle collisioni tra fasci di queste particelle: ad energie sufficientemente elevate, nelle collisioni vengono prodotte tantissime particelle diverse; in alcuni casi sono state scoperte in questa maniera particelle fino a quel momento ignote.

Dopo la seconda guerra mondiale si sentì il bisogno di fondare un centro europeo all'avanguardia per la ricerca al fine di ridare all'Europa il primato nella fisica, dato che in quegli anni i principali centri di ricerca si trovavano negli Stati Uniti. A tale scopo nel 1952 dodici Paesi europei riunirono un consiglio di scienziati con il compito di tradurre in realtà quel desiderio. Il consiglio venne denominato Consiglio europeo per la ricerca nucleare (in francese Conseil européen pour la recherche nucléaire) da cui la sigla CERN. Nel 1954 prende vita il progetto del centro di ricerca europeo vagliato dal Consiglio europeo per la ricerca nucleare: nasce così l'Organizzazione europea per la ricerca nucleare, che ne eredita la sigla.

Il fatto che la sigla CERN non derivi dal nome del centro di ricerca crea a volte confusione, tanto che tale nome viene informalmente modificato in Centro europeo per la ricerca nucleare (in francese Centre européen pour la recherche nucléaire) in modo da ristabilire corrispondenza tra la sigla e il nome del centro di ricerca.

Attualmente 23 paesi membri fanno parte del CERN. Il 14 dicembre 2012 le è stato riconosciuto lo status di osservatore dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite.

La catena di acceleratori

[modifica | modifica wikitesto]
Il complesso degli acceleratori del CERN.
Mappa della localizzazione dell'LHC e dell'SPS del CERN, al confine tra Francia e Svizzera.

Nel 1957 il CERN costruì il primo acceleratore, il Sincrociclotrone, che rimase in funzione fino al 1990.

Il complesso degli acceleratori del CERN comprende 7 acceleratori principali, costruiti in vari periodi a partire dalla fondazione dell'istituto. Fin dal principio, è stato previsto che ogni nuova e più potente macchina avrebbe utilizzato le precedenti come "iniettori", creando una catena di acceleratori che porta gradualmente un fascio di particelle ad energie sempre più elevate. Per consentire il funzionamento di questa catena, tutte le funzioni degli acceleratori sono coordinate da un unico segnale di riferimento, generato da un sistema di orologi atomici e distribuito per tutta l'installazione, con una precisione dell'ordine del nanosecondo.

Gli acceleratori principali a disposizione del CERN sono, in ordine dall'anello principale di collisione fino alla sorgente iniziale delle particelle a bassa energia:

  • Il Large Hadron Collider (LHC), entrato in funzione il 10 settembre 2008 dopo lo smantellamento del Large Electron-Positron Collider (LEP). Si estende su una circonferenza di 27 chilometri ed è stato inizialmente progettato per accelerare fino a un massimo di 7 TeV-protone equivalenti di energia; permettendo di studiare le particelle elementari in condizioni sperimentali paragonabili a quelle dei primi momenti di vita dell'Universo, subito dopo il Big Bang.
  • Il Super Proton Synchrotron (SPS), un acceleratore circolare di 2 km di diametro che alimenta l'LHC con gli ioni piombo, costruito in un tunnel, che ha iniziato a funzionare nel 1976. Attualmente porta ad una energia equivalente a quella di un protone da 450 GeV, ma è stato potenziato più volte partendo con 300 GeV-protone. Oltre ad avere una propria linea di fascio rettilinea per esperimenti a bersaglio fisso, ha funzionato come collisore protone-antiprotone e come stadio finale di accelerazione per gli elettroni e i positroni da iniettare nel LEP. Ha ripreso questo ruolo per i protoni e gli ioni piombo immessi nell'LHC.
  • Il Proton Synchrotron (PS), costruito nel 1959, un sincrotrone con una circonferenza di 628.3 m in grado di accelerare protoni fino a 28 GeV, oltre a tutta una serie di particelle accelerate per diversi esperimenti. In particolare riceve protoni dal Proton Synchrotron Booster e ioni di piombo dal Low Energy Ion Ring.
  • Il Proton Synchrotron Booster, costituito da 4 sincrotroni sovrapposti con un raggio di 25 m, aumenta l'energia delle particelle generate dai LINAC prima di iniettarle nel PS. Viene inoltre utilizzato per esperimenti separati, come ad esempio ISOLDE, che studia nuclei instabili di isotopi molto pesanti.
  • Il Low Energy Ion Ring (LEIR), che accelera fasci di ioni di piombo fino a 72 MeV per nucleone, ha iniziato a lavorare nel 2010 nella catena di pre-accelerazione dell'LHC.
  • Due LINAC, o acceleratori lineari, che generano particelle a bassa energia, successivamente immesse nel PS Booster. Sono noti come LINAC2 e LINAC3 e raggiungono i 50 MeV-protone, ovvero ioni pesanti da 4.2 MeV per nucleone rispettivamente. Tutta la catena di acceleratori successiva dipende da queste sorgenti.
Lo stesso argomento in dettaglio: Large Hadron Collider.
La costruzione del rilevatore CMS

Gran parte del lavoro che viene svolto attualmente al CERN di Ginevra è incentrato sul Large Hadron Collider (LHC), messo in funzione il 10 settembre 2008,[2] e agli esperimenti collegati.

Il collisore è situato all'interno dello stesso tunnel circolare di 27 km di lunghezza in precedenza utilizzato dal LEP (Large Electron-Positron Collider), che non è più operativo dal novembre 2000. Il complesso di acceleratori del CERN viene utilizzato per pre-accelerare gli adroni (protoni o ioni di piombo) che in seguito vengono immessi nell'LHC. Il tunnel si trova a circa 100 m di profondità, in una regione compresa tra l'aeroporto di Ginevra e il massiccio del Giura. Attualmente sono in funzione cinque diversi esperimenti (CMS, ATLAS, ALICE, LHCb e TOTEM), ognuno dei quali studia le collisioni tra particelle con metodi diversi e facendo uso di tecnologie differenti.

Al momento della collisione, l'energia dei protoni all'interno dell'LHC raggiunge valori che saranno gradualmente innalzati fino a 14 TeV. Il collisore necessita di un fortissimo campo magnetico per mantenere il fascio nella traiettoria dei 27 km e a tal fine viene utilizzata la tecnologia dei magneti superconduttori. La progettazione dell'LHC ha richiesto una precisione straordinaria, tanto da rendere necessario tenere conto dell'influenza della forza di attrazione gravitazionale esercitata dalla Luna sulla crosta terrestre e dei disturbi elettrici provocati dal passaggio dei treni in superficie ad un chilometro di distanza.

Lo stesso argomento in dettaglio: Large Electron-Positron Collider.
Il tunnel del LEP oggi sede dell'LHC

Il Large Electron-Positron (LEP) collider è stato il progetto principale al CERN dal 1989 al 2000, predecessore dell'attuale LHC. Questa macchina è stata in grado di accelerare elettroni e positroni fino a 100 GeV.

L'obiettivo del progetto LEP, che lo ha accompagnato fino alla fine del 1995, è stato studiare il bosone Z0 prodotta nelle collisioni tra elettroni e positroni: successivamente l'energia è stata gradualmente aumentata per studiare la produzione di coppie di bosoni W+ e W-, e per portare avanti la ricerca del bosone di Higgs (fallita: l'energia della particella è risultata a posteriori più elevata del limite massimo del LEP) e di nuovi fenomeni al di là del Modello standard.

I principali risultati sperimentali di LEP sono stati:

  • dimostrare l'esistenza di sole 3 famiglie di neutrini;
  • verificare la possibile esistenza del bosone Higgs;
  • studiare approfonditamente il bosone Z0 responsabile dell'interazione debole;
  • misurare la massa del bosone W;
  • misurare la massa del quark top tramite correzioni radiative.

Il tunnel sotterraneo di 27 km, a circa 100 metri di profondità che ora ospita LHC è stato costruito per il LEP e insieme al LEP. Come tutti i collider, il LEP era composto da magneti collegati in grado di curvare la traiettoria delle particelle accelerate mantenendole in "orbita" nel tubo a vuoto che li attraversava al centro. A intervalli regolari, tra questi magneti noti come dipoli, erano interposte le cavità a radiofrequenza che acceleravano le particelle e magneti più complessi necessari per guidare il fascio (quadrupoli, sestupoli, ecc.).

Altri esperimenti

[modifica | modifica wikitesto]
Particolare dell'esperimento AWAKE
  • CLOUD (Cosmics Leaving OUtdoor Droplets) è un esperimento che ha lo scopo di studiare le relazioni tra raggi cosmici galattici e aerosol atmosferico in condizioni controllate.[3] L'esperimento ha iniziato a operare nel novembre 2009[4].
  • ISOLDE (Isotope Separator On Line DEvice) è un laboratorio in cui vengono prodotti nuclei atomici radioattivi di isotopi pesanti, inviando protoni ad alta energia su targhette fisse di differenti elementi chimici, per studiarne le proprietà atomiche e nucleari e i possibili decadimenti esotici.
  • AD (Antiproton Decelerator) è un anello di accumulazione che viene utilizzato per rallentare gli antiprotoni, successivamente inviati agli esperimenti che studiano l'antimateria e in particolare l'anti-idrogeno.
  • ALPHA[5] Finalizzato allo studio delle simmetrie tra materia e antimateria sfruttando le caratteristiche spettrali dell'idrogeno; in dicembre 2016 è stata ottenuta la prima riga spettrale di un atomo di anti-idrogeno.[6]
  • AWAKE esperimento che indaga l'accelerazione del plasma wakefield usando un insieme di protoni come guida.

Successi scientifici

[modifica | modifica wikitesto]

Alcuni importanti successi nel campo della fisica delle particelle sono stati possibili grazie agli esperimenti del CERN:

Il CERN e l'informatica

[modifica | modifica wikitesto]
Il computer NeXT di Tim Berners-Lee che divenne il primo server web, esposto nel Globo della Scienza e dell'Innovazione del CERN.

Il primo computer arrivò al CERN nel 1959, da allora i fisici cominciarono ad avvalersi di strumenti informatici. Per la fisica cominciò una nuova era di ricerca in cui gli esperimenti producevano una mole di dati tale da rendere impossibile la sola elaborazione umana. I fisici cominciarono a utilizzare su larga scala calcolatori e software per filtrare ed elaborare la montagna di dati alla ricerca degli eventi ritenuti significativi per l'esito degli esperimenti.

Successivamente si sperimentò il collegamento di più calcolatori fra di loro: fu la volta della prima rete di computer. Nacque al CERN uno dei centri di calcolo più potenti, dedicato alle richieste sempre più esigenti dei nuovi esperimenti e della capacità sempre più spinta di acquisizione dati delle strumentazioni collegate ai nuovi acceleratori.

Dove è nato il Web

[modifica | modifica wikitesto]
Immagine del primo browser web.

Il World Wide Web è nato al CERN nel 1989, da un'idea di Tim Berners-Lee e Robert Cailliau. Nacque come progetto marginale nel 1980 chiamato ENQUIRE basato sul concetto dell'ipertesto (anche se Berners-Lee ignorava ancora la parola ipertesto). Con lo scopo di scambiare efficientemente dati tra chi lavorava a diversi esperimenti è stato introdotto al CERN nel 1989 con il progetto WorldWideWeb, il primo browser sviluppato sempre da Berners-Lee. Inoltre Tim Berners-Lee sviluppò le infrastrutture che servono il Web e cioè il primo server web (funzionante con linguaggio HTML e protocollo HTTP).

Il 30 aprile 1993 il CERN annunciò che il World Wide Web sarebbe stato libero per tutti.[7] Nel 1993 la NCSA rilasciò il primo browser grafico, Mosaic: da quel momento lo sviluppo del www fu inarrestabile.

Il 12 giugno 2019 il CERN annunciò l'avvio del progetto MAlt (Microsoft Alternatives project): lo sviluppo di un software open source, mirato a sostituire il software di Microsoft. Gli scopi dell'iniziativa sono: evitare i costi divenuti insostenibili, riprendere il controllo del software di base, evitare la dipendenza da un fornitore.

Proprietà intellettuale

[modifica | modifica wikitesto]

Essendo un'istituzione pubblica, il CERN ha nel proprio statuto sancita una politica di diffusione delle tecnologie senza scopo di lucro, ponendoli al servizio del progresso della scienza e del bene dell'umanità.

Pertanto, ricorre alla brevettazione in un numero molto limitato di casi.[8]

Spazi espositivi

[modifica | modifica wikitesto]

Il CERN nel corso degli anni ha allestito musei e spazi espositivi con lo scopo di mostrare ai visitatori scopi, esperimenti e attrezzature del centro di ricerca. Gli spazi espositivi attualmente esistenti sono il museo Microcosm e il Globo della Scienza e dell'Innovazione.

Il progetto Science Gateway

[modifica | modifica wikitesto]

Nell’aprile 2019 la direttrice Fabiola Gianotti, il presidente di FCA John Elkann e l’architetto Renzo Piano hanno presentato Science Gateway: un nuovo centro espositivo dedicato alla divulgazione scientifica che avrebbe dovuto essere inaugurato nel 2022,[9] quindi l'inaugurazione è avvenuta il 7 ottobre 2023.[10]

Un laboratorio di pace

[modifica | modifica wikitesto]

Al CERN persone da tutte le parti del mondo si incontrano, collaborano, discutono. Riescono a lavorare insieme persone provenienti da paesi in guerra tra loro, ad esempio israeliani e palestinesi. In questo senso il CERN è un laboratorio di pace. L'art. 11 della sua Convenzione recita:?L'Organizzazione non si occuperà di lavori connessi a richieste di carattere militare, e i risultati del suo lavoro sperimentale e teorico saranno pubblicati o resi in altro modo generalmente accessibili.?[11]

?Il CERN è stato fondato meno di 10 anni dopo la costruzione della bomba atomica. Penso che l'esistenza della bomba abbia avuto una grande importanza nel rendere possibile il CERN. L'Europa è stata teatro di violente guerre per più di duecento anni. Adesso, con la fondazione del CERN, abbiamo qualcosa di diverso. Spero che gli scienziati al CERN si ricordino di avere anche altri doveri oltre che proseguire la ricerca nella fisica delle particelle. Essi rappresentano il risultato di secoli di ricerca e di studio per mostrare il potere dello spirito umano, quindi mi appello a loro affinché non si considerino tecnici, ma guardiani di questa fiamma dell'unità europea, così che l'Europa possa salvaguardare la pace nel mondo.?

Attualmente fanno parte del CERN 23 stati membri. [Il Kosovo è indipendente dal 2008]

I 12 paesi fondatori del CERN sono:

A questi si sono successivamente aggiunti:

Stato membro Contributo Mio. CHF Mio. EUR
Germania (bandiera) Germania 21,13 % 253,2 265.3
Regno Unito (bandiera) Regno Unito 15,09 % 180,8 189.5
Francia (bandiera) Francia 13,43 % 160,9 168.6
Italia (bandiera) Italia 9,9% 118,3 123.9
Spagna (bandiera) Spagna 7 % 84 88
Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi 4,68 % 56 59
Svizzera (bandiera) Svizzera 3,75 % 44,9 47
Polonia (bandiera) Polonia 3,12 % 37,4 39.2
Belgio (bandiera) Belgio 2,78 % 33,4 35
Svezia (bandiera) Svezia 2,66 % 31,9 33.4
Norvegia (bandiera) Norvegia 2,19 % 26,2 27.5
Austria (bandiera) Austria 2,24 % 26,8 28
Israele (bandiera) Israele 2,22 % 26,7 28,0
Danimarca (bandiera) Danimarca 1,86 % 22,2 23.3
Finlandia (bandiera) Finlandia 1,35 % 16,2 17
Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca 1,35 % 14,1 14,8
Romania (bandiera) Romania 1,32 % 15,8 16,5
Portogallo (bandiera) Portogallo 1,10 % 13,2 13,8
Grecia (bandiera) Grecia 0,99 % 11,9 12.5
Ungheria (bandiera) Ungheria 0,75 % 8,9 9,3
Slovacchia (bandiera) Slovacchia 0,53 % 6,4 6,7
Bulgaria (bandiera) Bulgaria 0,37 % 4,4 4,6
Serbia (bandiera) Serbia 0,28 % 3,4 3,5

Cambio: 1 CHF = 1,05 EUR (30/03/2025)

Direttori generali

[modifica | modifica wikitesto]

Il mandato dei direttori generali in genere dura 5 anni a partire dal 1o gennaio.

Mandato Direttori generali Nazione
1952-1954 Edoardo Amaldi (segretario generale) Italia (bandiera) Italia
1954-1955 Felix Bloch Svizzera (bandiera) Svizzera
1955-1960 Cornelis Bakker Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi
1960-1961 John Adams (direttore ff) Regno Unito (bandiera) Regno Unito
1961-1965 Victor Frederick Weisskopf Austria (bandiera) Austria
1966-1970 Bernard Gregory Francia (bandiera) Francia
1971-1975 Willibald Jentschke, John Adams Austria (bandiera) Austria, Regno Unito (bandiera) Regno Unito
1976-1980 Leon van Hove, John Adams Belgio (bandiera) Belgio, Regno Unito (bandiera) Regno Unito
1981-1988 Herwig Schopper Germania (bandiera) Germania
1989-1993 Carlo Rubbia Italia (bandiera) Italia
1994-1998 Christopher Llewellyn Smith Regno Unito (bandiera) Regno Unito
1999-2003 Luciano Maiani San Marino (bandiera) San Marino
2004-2008 Robert Aymar Francia (bandiera) Francia
2009-2015 Rolf-Dieter Heuer Germania (bandiera) Germania
2016-2020 Fabiola Gianotti Italia (bandiera) Italia
2021-2025
2026–2031 Mark Thomson Regno Unito (bandiera) Regno Unito
  1. ^ Luciano Canepari, Cern, in Il DiPI: dizionario di pronuncia italiana, Bologna, Zanichelli, 1999, ISBN 88-08-09344-1.
  2. ^ (EN) CERN announces new start-up schedule for world's most powerful particle accelerator Archiviato il 16 ottobre 2007 in Internet Archive.
  3. ^ (EN) Sito ufficiale dell'esperimento CLOUD, su cloud.web.cern.ch. URL consultato il 21 luglio 2015.
  4. ^ (EN) CLOUD experiment provides unprecedented insight into cloud formation, su press.web.cern.ch, CERN-Press release PR15.11, 25 agosto 2011. URL consultato il 20 luglio 2015.
  5. ^ sito esperimento ALPHA, su alpha.web.cern.ch.
  6. ^ riga spettrale antimateria, su media.inaf.it.
  7. ^ Una copia della prima pagina web creata da Berners-Lee
  8. ^ Geni Invisibili, il podcast di Massimo Sideri | Stagione 2, Episodio …, su archive.is, 13 febbraio 2025. URL consultato il 13 febbraio 2025.
  9. ^ Elena Dusi, Nasce Science Gateway, il nuovo centro divulgazione del Cern, su la Repubblica, 8 aprile 2019. URL consultato il 29 gennaio 2020.
  10. ^ Gianluca Dotti, Tutto su Science Gateway, il nuovo spazio immersivo del Cern dedicato alla divulgazione scientifica, su Wired, 7 ottobre 2023. URL consultato l'8 ottobre 2023.
  11. ^ Pietro Greco, Fisica per la pace. Tra scienza e impegno civile, pag 72, 2018, Carrocci, Roma, ISBN 978 88 430 8578 1
  12. ^ Final Budget of the Organization for the seventieth financial year 2024.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN234145033 · ISNI (EN0000 0001 2156 142X · LCCN (ENn80098692 · GND (DE1020028-9 · BNF (FRcb11881926r (data) · J9U (ENHE987007423287805171 · NSK (HR000505732
骨密度检查是查什么 空调一级能效什么意思 妙手回春是什么意思 梦见木头是什么意思 蚊子为什么会咬人
什么行业赚钱 厥阴是什么意思 讲述是什么意思 皮肤病吃什么药最好 2001年属什么
冠脉钙化是什么意思 经常放屁是什么问题 降钙素原是什么意思 不自觉是什么意思 思密达什么意思
calcium是什么意思 鼻子里面痒是什么原因 宝宝囟门什么时候闭合 鲁迅是什么样的人 皮肤黄什么原因
胆固醇高不可以吃什么hcv7jop9ns3r.cn 一张张什么hcv9jop2ns7r.cn 做了胃镜多久可以吃东西吃些什么96micro.com 外阴白斑是什么症状hcv7jop6ns7r.cn 丁香花长什么样hcv9jop6ns1r.cn
特应性皮炎是什么意思jasonfriends.com 慢性非萎缩性胃炎伴糜烂吃什么药inbungee.com 晚上吃什么hcv9jop1ns1r.cn 眼睛流眼泪用什么眼药水hcv8jop7ns2r.cn hsg是什么检查项目hcv9jop6ns3r.cn
可字五行属什么hcv8jop4ns3r.cn 来例假不能吃什么hcv8jop7ns4r.cn 补血吃什么hcv8jop1ns7r.cn 大便阳性说明什么问题hcv9jop6ns1r.cn 小别胜新婚是什么意思hcv7jop6ns7r.cn
小刺猬吃什么东西hcv9jop2ns1r.cn 农历3月是什么星座hcv8jop8ns6r.cn 什么情况下不能献血hcv8jop9ns1r.cn 办健康证要带什么shenchushe.com pt950是什么材质hcv8jop9ns5r.cn
百度